Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
Venduto più di 9 volte
SKU
104349016
EAN
4007221035374
Consegna prevista entro
Giovedì 27/03
Opzione regalo disponibile
Tags #seresto #collare #gatti #zecche #pulci #inodore #resistenteacqua #flumetrina #veterinario #bayer #8mesi #protezione #antiparassitario #larve
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO
Seresto 1,25 g + 0,56 g, collare per gatti
1. NOME E INDIRIZZO DEL TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO E DEL TITOLARE DELL’AUTORIZZAZIONE ALLA PRODUZIONE RESPONSABILE DEL RILASCIO DEI LOTTI DI FABBRICAZIONE, SE DIVERSI
Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio:
Elanco Italia S.p.A. Via dei Colatori, 12 50019 Sesto Fiorentino (FI)
Produttore responsabile del rilascio dei lotti di fabbricazione:
KVP Pharma + Veterinär Produkte GmbH Projensdorfer Str. 324, 24106 Kiel Germania
2. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO
Seresto 1,25 g + 0,56 g, collare per gatti
Imidacloprid
Flumetrina
3. INDICAZIONE DEL(I) PRINCIPI(O) ATTIVO(I) E DEGLI ALTRI INGREDIENTI
Un collare grigio inodore da 38 cm (12,5 g) contiene come principi attivi 1,25 g di imidacloprid e 0,56 g di flumetrina.
4. INDICAZIONE(I)
Per il trattamento e la prevenzione dell’infestazione da pulci (Ctenocephalides felis) per 7-8 mesi. Protegge l’ambiente circostante l’animale dallo sviluppo di larve di pulci per 10 settimane. Seresto può essere utilizzato come parte di una strategia di trattamento per il controllo della Dermatite Allergica da Pulci (DAP).
Il prodotto ha una persistente efficacia acaricida (abbattente) (Ixodes ricinus, Rhipicephalus turanicus) e un’efficacia repellente (anti-feeding) contro le infestazioni da zecche (Ixodes ricinus) per 8 mesi. Il prodotto è efficace contro larve, ninfe e zecche adulte. Le zecche già presenti sul gatto prima del trattamento possono non essere uccise entro 48 ore dopo l’applicazione del collare e restare attaccate e visibili. Si raccomanda, pertanto di rimuovere le zecche già presenti sul gatto al momento dell’applicazione. La prevenzione delle infestazioni da nuove zecche inizia entro due giorni dopo l’applicazione del collare.
5. CONTROINDICAZIONI
Non trattare gattini di età inferiore a 10 settimane. Non usare in animali con ipersensibilità ai principi attivi o ad uno degli eccipienti.
6. REAZIONI AVVERSE
In rari casi, nei primi giorni dopo l’applicazione, negli animali che non sono abituati ad indossare collari, possono essere osservati disturbi comportamentali, che possono comprendere il nascondersi, vocalizzare, iperattività, leccarsi e / o toelettarsi eccessivamente o il grattamento del sito di applicazione. In casi molto rari è stata segnalata aggressività dopo l'applicazione del collare. Assicurarsi che il collare sia regolato correttamente.
Possono insorgere reazioni nel sito di applicazione come prurito, eritema e perdita di pelo. Queste reazioni sono state riportate come non comuni e solitamente si risolvono entro 1-2 settimane. In singoli casi, può essere raccomandata una temporanea rimozione del collare fino alla scomparsa dei sintomi. In rari casi, possono insorgere reazioni nel sito di applicazione quali dermatiti, infiammazione, eczema, lesioni o emorragie e in questi casi si raccomanda la rimozione del collare.
Inoltre, in rari casi, possono manifestarsi inizialmente reazioni leggere e transitorie come depressione, cambiamento nell’appetito, salivazione, vomito e diarrea. Come per altre applicazioni topiche, in animali ipersensibili, possono verificarsi dermatiti allergiche da contatto.
La frequenza delle reazioni avverse è definita usando le seguenti convenzioni:
-molto comune (più di 1 su 10 animali trattati mostra reazioni avverse)
-comune ( più ma meno di 10 animali su 100 animali trattati)
-non comune (più di ma meno di 10 animali su 1.000 animali trattati)
-raro (più di 1 ma meno di 10 animali su 10.000 animali trattati)
-molto raro (meno di 1 animale su 10.000 animali trattati, incluse le segnalazioni isolate).
Se dovessero manifestarsi effetti collaterali, anche quelli che non sono menzionati in questo foglietto illustrativo o si ritiene che il medicinale non abbia funzionato, si prega di informarne il medico veterinario.
7. SPECIE DI DESTINAZIONE
Gatti
8. POSOLOGIA PER CIASCUNA SPECIE, VIA(E) E MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE
Ai gatti applicare un collare di 38 cm di lunghezza.
Uso cutaneo. Un collare per animale da applicare intorno al collo. Solo per uso esterno.
9. AVVERTENZE PER UNA CORRETTA SOMMINISTRAZIONE
Togliere il collare dal sacchetto protettivo appena prima dell’uso. Srotolare il collare e assicurarsi che non ci siano refusi dei connettori di plastica all’interno del collare. Regolare il collare intorno al collo dell’animale senza stringere troppo (a titolo di guida, dovrebbe essere possibile inserire 2 dita tra il collare e il collo dell’animale). Far scorrere il collare in eccesso attraverso il passante e tagliare qualsiasi parte in eccesso di oltre 2 cm.
Il collare deve essere indossato continuativamente per un periodo di protezione di 8 mesi e dovrebbe essere rimosso dopo il periodo di trattamento. Controllare periodicamente e aggiustare la misura se necessario, in particolare quando i gattini sono in rapida crescita. Questo collare è dotato di un meccanismo di chiusura di sicurezza. Nel caso molto raro in cui un gatto resti impigliato, la forza dell’animale è solitamente sufficiente ad allargare il collare permettendogli di liberarsi rapidamente.
10. TEMPO DI ATTESA
Non pertinente.
11. PARTICOLARI PRECAUZIONI PER LA CONSERVAZIONE
Tenere fuori dalla vista e dalla portata dei bambini. Questo medicinale veterinario non richiede alcuna condizione particolare di conservazione. Non usare dopo la data di scadenza riportata sul sacchetto e sulla scatola. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese.
12. AVVERTENZA(E) SPECIALE(I)
Avvertenze speciali per ciascuna specie di destinazione:
Generalmente, le zecche verranno uccise e cadranno dall’ospite entro 24-48 ore dall’infestazione, senza aver assunto un pasto di sangue. Non è possibile escludere che singole zecche si attacchino dopo il trattamento. Per questo motivo, se le condizioni sono sfavorevoli, non si può completamente escludere una trasmissione di malattie infettive da parte delle zecche. Idealmente, il collare deve essere applicato prima dell’inizio della stagione delle pulci o delle zecche.
Come per tutti i prodotti topici impiegati a lungo termine, periodi di eccessiva caduta stagionale del pelo possono provocare una lieve e transitoria riduzione dell’efficacia a causa della perdita di parte dei principi attivi legati al pelo. Il reintegro dei principi attivi dal collare inizia immediatamente ristabilendo una totale efficacia senza alcun trattamento aggiuntivo o sostituzione del collare.
Per un controllo ottimale del problema delle pulci in ambienti domestici gravemente infestati, può essere necessario trattare l'ambiente con un insetticida adatto.
Il prodotto è resistente all’acqua e resta efficace anche se l’animale si bagna. Tuttavia, devono essere evitati una prolungata e intensa esposizione all’acqua, nonché abbondanti lavaggi con shampoo, poiché la durata dell’attività può risultare ridotta. Gli studi dimostrano che il lavaggio mensile con shampoo o l’immersione in acqua non riducono in modo significativo la durata di 8 mesi di efficacia contro le zecche dopo la redistribuzione dei principi attivi nel pelo, mentre l’efficacia del prodotto contro le pulci si riduce gradualmente a partire dal 5º mese.
Precauzioni speciali che devono essere adottate dalla persona che somministra il medicinale veterinario agli animali:
Tenere il sacchetto contenente il collare nella confezione fino al momento dell’utilizzo. Come con tutti i prodotti medicinali veterinari, non permettere ai bambini di giocare con il collare o di metterlo in bocca. Non consentire che gli animali che indossano il collare dormano nello stesso letto del proprietario, soprattutto se bambini. L'imidacloprid e la flumetrina vengono rilasciati continuamente dal collare alla pelle e al pelo mentre il collare viene indossato. Il prodotto può causare reazioni di ipersensibilità in alcune persone.
Le persone con nota ipersensibilità (allergia) ai componenti del collare devono evitare il contatto con il medicinale veterinario.
In casi molto rari, in alcune persone il prodotto può causare irritazione della pelle, degli occhi e delle vie respiratorie. In caso di irritazione agli occhi, sciacquare abbondantemente gli occhi con acqua fredda. In caso di irritazione della pelle, lavare la pelle con sapone e acqua fredda.
Se i sintomi persistono si raccomanda di consultare un medico e di mostrargli il foglio illustrativo o l'etichetta. Eliminare immediatamente tutti i residui o i ritagli del collare (vedere sezione “Avvertenze per una corretta somministrazione”). Dopo avere applicato il collare, lavarsi le mani con acqua fredda.
Gravidanza, allattamento, ovodeposizione:
Studi di laboratorio sia con flumetrina che con imidacloprid in ratti e conigli non hanno prodotto alcun effetto sulla fertilità o sulla riproduzione e non hanno mostrato alcun effetto teratogeno o fetotossico. Tuttavia, negli animali di destinazione, non è stata stabilita la tollerabilità del medicinale veterinario durante la gravidanza e l’allattamento e pertanto, in assenza di dati disponibili, il prodotto non è raccomandato nelle gatte gravide o in lattazione.
Sovradosaggio (sintomi, procedure d’emergenza, antidoti):
Per la natura del collare, il sovradosaggio è improbabile e non ci si devono aspettare segni di sovradosaggio. Un sovradosaggio di 5 collari intorno al collo è stato studiato in gatti adulti per un periodo di 8 mesi, e in gattini di 10 settimane per un periodo di 6 mesi , senza osservare nessun altro evento avverso rispetto a quelli già descritti nella sezione “Reazioni avverse”. Nel caso improbabile che l’animale mangi il collare possono verificarsi lievi sintomi gastrointestinali (ad es. feci molli).
13. PRECAUZIONI PARTICOLARI DA PRENDERE PER LO SMALTIMENTO DEL PRODOTTO NON UTILIZZATO O DEGLI EVENTUALI RIFIUTI
Il medicinale veterinario non utilizzato o i rifiuti derivati da tale medicinale veterinario devono essere smaltiti in conformità alle disposizioni di legge locali. Questo prodotto non deve essere disperso nei corsi d’acqua poiché potrebbe essere pericoloso per i pesci e altri organismi acquatici.
14. DATA DELL’ULTIMA REVISIONE DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO
Gennaio 2021
15. ALTRE INFORMAZIONI
Scatola contenente un singolo collare o due collari da 38 cm in cloruro di polivinile confezionati singolarmente in un sacchetto in PETP/PE. Cartone contenente dodici collari da 38 cm in cloruro di polivinile confezionati singolarmente in un sacchetto di PETP/PE.
Confezioni:
un collare da 38 cm per gatti - A.I.C. n. 104349016
due collari da 38 cm per gatti - A.I.C. n.104349055
dodici collari da 38 cm per gatti - A.I.C. n 104349079
È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.
Entrambi i principi attivi sono rilasciati a basse concentrazioni lentamente e continuativamente dal sistema a matrice polimerica (Polymer Matrix) del collare verso l’animale. Entrambi i principi attivi sono presenti nel pelo del gatto in concentrazioni acaricide/insetticide durante l’intero periodo di efficacia. Questi si diffondono dal sito di contatto diretto all’intera superficie cutanea. Studi di sovradosaggio e di cinetica sierica negli animali di destinazione hanno stabilito che imidacloprid raggiunge in maniera transitoria la circolazione sistemica, mentre flumetrina è prevalentemente non misurabile. L’assorbimento orale di entrambi i principi attivi non è rilevante per l’efficacia clinica.
L’attività contro C. felis inizia immediatamente dopo l’applicazione del collare. Oltre alle indicazioni sopra menzionate, è stata dimostrata un’attività contro le pulci Ctenocephalides canis e Pulex irritans. Oltre alle indicazioni sopra menzionate, è stata dimostrata un’attività per 8 mesi contro Ixodes hexagonus e la specie non europea di zecca Amblyomma americanum. Il prodotto fornisce un’attività repellente (anti-feeding) contro le zecche indicate, impedendo così ai parassiti repulsi di assumere un pasto di sangue e pertanto indirettamente aiuta nella riduzione del rischio di trasmissione di malattie trasmesse da vettori (Vector-Borne Disease – VBD). Protezione indiretta nei confronti della trasmissione di Cytauxzoon felis (trasmesso dalle zecche Amblyomma americanum) è stata dimostrata in uno studio di laboratorio in un piccolo numero di animali a 1 mese dopo il trattamento, riducendo così il rischio di malattia causata da questo patogeno nelle condizioni di questo studio.
Foto/figura gatto Pittogrammi parassiti (zecca, pulce, larva)