PANTHEUM
NONI PURO 1000 ML
€ 43,00
€ 40,85
Il Noni è una pianta rampicante (Morinda Citrifolia) indigena nelle zone dell'Australia, Malaysia e la Polinesia che possiede un'ampia varietà di proprietà medicinali che scaturiscono dalle diverse componenti della pianta. Questo frutto e le foglie dell'arbusto esercitano attività antibatteriche.
Il Noni è particolarmente utile per la propria abilità di curare dolorosissime condizioni alle articolazioni e di alleviare le infiammazioni cutanee. Contiene vitamine, minerali, enzimi, oligoelementi e steroli; si è scoperto inoltre che il Noni contiene l'intero spettro di aminoacidi, che ne fanno una perfetta fonte di proteine. Meritevole di attenzione è la proxeronina, alcaloide contenuto nel frutto della pianta e precursore della xeronina. Si ipotizza che la xeronina sia un co-regolatore metabolico in grado di modificare la struttura delle proteine.
Il Noni contiene due dei migliori antiossidanti - la vitamina C ed il selenio oltre alle altre sostanze che agiscono contro i radicali liberi irritanti ed infiammatori nel corpo, riducono l'infiammazione e diminuiscono il dolore notevolmente.
Il Noni puro si ottiene dalla macerazione anaerobica della frutta fresca raccolta a mano dall'albero del Noni. Il periodo di macerazione dura dalle 7 alle 12 settimane.
Il macerato viene successivamente imbottigliato senza l'aggiunta di additivi o conservanti e subisce un blando trattamento termico simile alla pastorizzazione.
Ingredienti:
100% succo di Noni da macerazione naturale
Uso consigliato:
da 2 a 4 cucchiai al giorno, preferibilmente a stomaco vuoto, in una o due volte al giorno.
Può essere bevuto puro o mescolato ad acqua o succo di frutta per addolcirne il sapore che risulta piuttosto acre.
Malattie cliniche per le quali può essere utilizzatoli NONI
Mutamenti nello stato energetico
Esempi rappresentativi: carenza di energia vitale e AES (Altered Energy response), vale a dire una diversa reazione energetica a stress, la quale fu elaborata dal dr. Solomon all’Istituto di Medicina e Istituzione sullaSalute Internazionale Johns Hopkins.
Sostanze attive efficaci: Xeronina
Malattie auto immuni
Esempi rappresentativi: artriti reumatiche, psoriasi, diabete Mellito tipo 3, malattie della tiroide, malattia Chrons e eritema Lupus.
Sostanze attive efficaci: Xeronina, Scopoletina e terpene
Immunodeficienza
Esempi rappresentativi: malattie da virus come HIV e Epstein-Barr, candida cronica, carenza di energia e AES, la quale è una reazione energetica modificata nel superamento dello stress.
Sostanze attive efficaci: Xeronina, terpene
Infezioni
Esempi rappresentativi: Herpes 2 e 2, epatite cronica, infiammazione del bacino, sindrome dopo una malattia virale, infiammazione del pancreas, infiammazione della tiroide provocata da virus, muco, muffa e infezioni da funghi come funghi dei piedi, infiammazioni del muco della vagina, Soor e molte altre infezioni (funghi) micotiche.
Sostanze attive efficaci: Xeronina, D-Glucopiranoside.
Degenerazione progressiva dei tessuti specifici
Esempi rappresentativi: fibrosi dell’utero, arteriosclerosi, diverticoliti, verruche, e il crollo delle difese contro le cellule maligne che possono portare al cancro.
Sostanze attive efficaci: Xeronina
Diminuzione della secrezione della membrana mucosa
Esempi rappresentativi: congiuntivite,asma,bronchite e naso colante in modo cronico
Sostanze attive efficaci: Xeronina
Diminuzione dell’alta produzione di acido gastrico
Esempi rappresentativi: stomaco e ulcera duodenale, gastrite e riflusso di acido gastrico nell’esofago.
Sostanze attive efficaci: Xeronina
Formato:
Flacome in vetro da 1000 ml
AGITARE BENE PRIMA DELL'USO. DOPO L'APERTURA CONSERVARE IN FRIGORIFERO.